top of page

La costellazione di Grazia

Sotto questo nome, ispirato alla volta del cielo a cui Grazia spesso guardava e che ben conosceva, abbiamo riunito i 19 incontri formativi che, a seguito del convegno inaugurale tenutosi a Milano il 25 ottobre 2025, ci accompagneranno fino all'ottobre del 2026, in un percorso pedagogico di particolare valore, sia per i temi trattati, sia per la serietà professionale degli enti proponenti.
Ispirate al pensiero e al lavoro che Grazia ha portato avanti per tutta la vita a favore dei bambini e di una società meno violenta, queste "stelle" sono disseminate fra varie regioni italiane e il Canton Ticino (CH). In ricordo di Grazia, vengono offerti a titolo totalmente gratuito dalle organizzazioni che hanno aderito al percorso.
Di seguito, l'elenco di tutte le stelle e gli indirizzi per informazioni e iscrizioni.

25 ottobre 2025
Giornata di studio in ricordo di Grazia Honegger Fresco
allieva di Maria Montessori

I SEGRETI DELL'INFANZIA

Accogliere un bambino nei primi tre anni di vita

Convegno inaugurale proposto e organizzato da Sara Honegger con Grazia Colombo, Valeria Ferloni, Francesca Lago, Lidia Magistrati, Angela Paulon, Sabrina Ricci, Tiziana Valpiana
In collaborazione con Percorsi per Crescere, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Associazione Montessori Verona.

Patrocinato da: Comune di Milano, Comune di Bergamo, Comune di Castellanza, Comune di Cardano al Campo, Provincia di Varese, Università Milano-Bicocca, Università Lumsa di Roma, Association Montessori International.
Si ringraziano: Asnada, Gli Asini, Cemea, Centro Nascita Montessori, EducareapsElinor Goldschmied, Il Melograno, L'isolachenonc'è.

 

PROGRAMMA 9:30 - 13:00 Modera: Grazia Colombo Saluti istituzionali, Anna Scavuzzo, Vice-Sindaco Comune di Milano. Grazia Honegger Fresco: la sua opera, la sua figura. Sara Honegger, coordinatrice comitato organizzativo. Apprendimento e memoria nei primi anni di vita: meccanismi neurobiologici e periodi critici. Maria Monteassori alla luce dell’attuale ricerca scientifica. Cristina Alberini, PhD, Julius Silver, Roslyn S. Silver & Enid Silver Winslow Professor Center for Neural Science, New York University. La forza dell'infanzia e l’antipedagogia di Maria Montessori. Raniero Regni, Ordinario di Pedagogia generale e sociale, Dipartimento di Scienze Umane, LUMSA, Roma. Educatrici nella contemporaneità: domande, saperi e sfide. Luisa Zecca, Professoressa Ordinaria Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa”, Università Milano-Bicocca | Piera Braga, Ricercatrice, Dipartimento di Scienze Umane per la formazione “Riccardo Massa”, Università Milano-Bicocca. 14:30 - 16:30 Modera: Tiziana Valpiana Costellazione di Grazia. Appuntamenti per un anno. Associazione Montessori Verona. Le cure come luogo educativo: sapienze invisibili nei gesti quotidiani del nido. Livia Cosmai, pedagogista, Responsabile Servizi per l’infanzia e la genitorialità, Comune di Bergamo. Vagabondaggio esplorativo e alfabeto del lavoro umano. Video Lasciami crescere: è sempre necessario l’intervento dell’adulto? Sabrina Ricci, Coordinatrice pedagogica, Asilo Nido Comunale Oreste e Piero Bossi, Comune di Cardano al Campo. Coltivare il futuro: la forza creativa della formazione attiva. Carlo Alberti, Sociologo, formatore Percorsi per Crescere, Castellanza, e C.E.M.E.A.Ticino (CH). Accompagnamento musicale: Daniela Savoldi, violoncellista. Nel corso della sua lunga vita di studio e di lavoro, Grazia Honegger Fresco ha costantemente invitato genitori ed educatori a osservare i bambini per imparare a riconoscere i loro bisogni, le loro capacità e attitudini, e a rispettarne i tempi. Educare i più piccoli, soleva ripetere, è un’arte delicatissima e solo grazie a questa osservazione diviene possibile trasformare le relazioni, gli ambienti, riflettendo sulle esperienze che permettono a ogni bambino e a ogni bambina di vivere appieno un processo di maturazione capace di tenere assieme sviluppo fisico e sviluppo mentale. Cosa ha da dire questo approccio montessoriano, centrato sul rispetto e sulla pace, in un momento storico in cui la guerra è di nuovo padrona e lo sviluppo dei piccoli è minacciato dalla precoce esposizione a ritmi e strumenti propri della vita adulta? Quale formazione può aiutare ad essere educatori in un tempo come quello attuale? Questo convegno è stato proposto e organizzato da Sara Honegger insieme a Grazia Colombo, Valeria Ferloni, Francesca Lago, Lidia Magistrati, Angela Paulon, Sabrina Ricci, Tiziana Valpiana. Con il sostegno di Fulvio Honegger.

28 novembre 2025

GRAZIA HONEGGER FRESCO ED ELINOR GOLDSCHMIED

Sguardi curiosi e visioni condivise: l'incontro di due maestre per il benessere dei bambini nel lavoro al Nido.

Con Lidia Magistrati e Barbara Ongari. Grazia ed Elinor si conoscevano e seguivano con interesse e profonda stima reciproca il lavoro di studio, ricerca, approfondimento e applicazioni pratiche che ognuna svolgeva nell’ambito della primissima infanzia. Elinor ha aperto nel 1958 il primo Nido fuori dalla struttura dell’ONMI (che gestiva allora i servizi per bambini e madri in difficoltà e, superando la quale negli anni ’70, sono nati i nidi pubblici) presso il Villaggio della Madre e del Fanciullo di Milano. Il suo lavoro sia a Londra che in Italia ha sempre avuto come fulcro principale d’interesse il lavoro per e negli asili Nido pubblici e privati. Negli anni 80 ha fatto formazione presso il Centro Nascita Montessori di Roma allora diretto da Grazia. Lidia Magistrati ha conosciuto Grazia Honegger nel 1978 a Rimini ad un corso residenziale del C.E.I.S di Margherita Zoebeli, da allora non si sono più perse di vista. Lidia lavorava allora al Nido del Villaggio della Madre e del Fanciullo, Grazia veniva periodicamente in visita alla struttura creata da Elinor, e osservava anche con grande interesse i gruppi mamma/bambino che Lidia gestiva nelle case insieme alle mamme ospiti delle 3 comunità del Villaggio. Alla fine degli anni Novanta Grazia ha voluto Lidia come formatrice all’interno dei corsi Montessori 0/3 ritenendo il lavoro di Goldschmied fondamentale per la creazione di Nidi e per il lavoro delle educatrici. In particolare, ha voluto nei suoi corsi portare e approfondire le due proposte di gioco di Elinor: “Il Cestino dei Tesori” per bimbi nel primo anno di vita e “Il Gioco Euristico” per bambini nel secondo anno di vita. Da allora a tutt’oggi Lidia Magistrati viene chiamata dalle varie Associazioni Montessori in diverse città italiane per portare e far conoscere l’approccio educativo di Elinor al Nido. Nel webinar che proponiamo vorremmo “far parlare” queste due donne, queste maestre della cura e dell’educazione del bambino piccolo e del lavoro delle educatrici: punti di contatto e di differenze.

1 dicembre 2025

IL NEONATO CON AMORE

Giornata di studi in ricordo di Grazia Honegger Fresco

Programma: 15.30 Accoglienza e registrazione 16.00 Introduzione di Vanda Mazzarello, presidente A.C.S. Montessori Genova 16.15 Inizio delle relazioni Facili da amare, difficili da capire. La società degli adulti e il popolo dei bambini. Raniero Regni, professore ordinario di pedagogia generale e sociale, Dipartimento di Scienze Umane, LUMSA, Roma. Il tocco che nutre: come costruire un rapporto di fiducia. Benedetta Costa, fisioterapista specializzata sulla prima infanzia e il neonato, ha portato in Italia il massaggio infantile di Vimala McClure. L’importanza dei primi mille giorni. Giancarlo Ottonello, pediatra di famiglia presso ASL 3 Genova L’attualità del pensiero montessoriano nella nascita degli asili nido: il contributo prezioso di Grazia Fresco Honegger. Doriana Allegri, pedagogista, psicomotricista per l'età evolutiva, formatrice montessori e membro del Direttivo dell’Opera Nazionale Montessori, già Responsabile del coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia comunali e privati del Comune di Genova. 18.00 “Un nido per amico”: proiezione video delle realtà genovesi montessoriane nell'ambito educativo 0-3 anni. 18.20 Presentazione “Costellazione di Grazia” , nuovi appuntamenti futuri genovesi per il 2026 in ricordo di Grazia Fresco Honegger per la fascia 0-11 anni. 18.30 Chiusura dei lavori.

17 gennaio 2026

La Corte dei BambiniVezia Canton Ticino - Svizzera
Incontro in presenza
orario: 9.00 ~ 12.00
info: lacortedeibambini@gmail.com

MUSICA PER I PIÙ PICCOLI

Seguendo le tracce di Grazia Honegger Fresco, Anna Maria Maccheroni, Vittoria Fresco e Maria Montessori. Spunti, riflessioni e condivisione di esperienze.

Con Francesca Lago

18 gennaio 2026

Cooperativa Montessori di Brescia
Incontro on line
orario: 9.00 ~ 13.00
info: iscrizionimontessoribs@gmail.com 

AIUTAMI A MANGIARE DA SOLO

Seminario per educatori, educatrici, genitori, pedagogisti

Con Franco De Luca, pediatra e presidente del Centro Nascita Montessori, e Isabella Micheletti, formatrice Opera Nazionale Montessori.

24 gennaio 2026

Asilo nido comunale Oreste e Piero Bossi
Incontro in presenza
Via V. Bellini 3, 21010 Cardano al Campo (Varese)
orario: 9.30 ~ 12.30
info: nido.cardano@tiscali.it

MUSICA PER I PIÙ PICCOLI

Seguendo le tracce di Grazia Honegger Fresco, Anna Maria Maccheroni, Vittoria Fresco e Maria Montessori. Spunti, riflessioni e condivisione di esperienze.

Con Francesca Lago

30 gennaio 2026

Il Melograno Centro Informazione Maternità e Nascita Alto Adige aps
Incontro in presenza
Via Nazionale 59, 39051 Bronzolo (BZ)
orario: 16:00-18:00
Info: tel. 366 6915995
referente: Silvia Cavalli

LA NANNA SECONDO GRAZIA: ACCOMPAGNARE I BAMBINI AL SONNO

Lo sguardo montessoriano e le attuali evidenze su uno dei temi più complessi
portati dai neo genitori.

Con Isabella Sciarretta, counselor montessoriana. Incontro dedicato alle famiglie e a chi a vario titolo sta loro accanto nei primi 1000 giorni di vita. Sulla traccia del pensiero di Grazia Honegger Fresco, lo sguardo montessoriano e le attuali evidenze su uno dei temi più complessi portati dai neo genitori.

7 febbraio 2026

Scuola Montessori "Grazia Honegger Fresco"
incontro in presenza
Via S. Croce 10, 21100 Varese
orario: 10:00 ~ 13:00
info: scuola.va@percorsipercrescere.it
www.scuolamontessorivarese.it

DALLA PARTE DEI BAMBINI, ORA COME ALLORA

Una giornata nella scuola intitolata a Grazia Honegger Fresco

Per dare seguito al convegno “I segreti dell’infanzia. Il bambino da 0 a 3 anni”, proponiamo una mattinata nella nostra scuola di Varese, intitolata a Grazia Honegger Fresco. Attraverso momenti laboratoriali sarà possibile sperimentare attività e materiali di un percorso educativo (dal Nido alla Primaria) che offre ad ogni bambino e bambina occasioni per sviluppare le proprie potenzialità, secondo motivazioni, tempi e ritmi personali, attraverso un cammino fondato sulla continuità, sul rispetto, l’attenzione e l’ascolto di ciascuno. Con la guida dei bambini della classe quinta primaria, sarà inoltre possibile visitare gli ambienti della scuola, allestiti come un percorso “museale”. Video, materiali, fotografie e scritti di Grazia Honegger Fresco permetteranno di ricostruire un percorso che continua tutt’ora. ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SABATO 7 FEBBRAIO 2026 Ore 10.00: accoglienza Ore 10.30-12.00: attività laboratoriali rivolte a genitori e educatori Dalle 12.00 alle 13.00: visita guidata del percorso museale dedicato a GHF ATTIVITA’ LABORATORIALI INTRECCI DI CURA. Un invito a riscoprire il valore di educare attraverso le mani, il tempo condiviso e una presenza consapevole. Realizzazione di un piccolo telaio in cartoncino: un’esperienza manuale e conviviale per riflettere insieme su come piccoli gesti possano nutrire relazioni autentiche. A cura di Valentina Brahimaj, educatrice nido MAX 10 partecipanti IL GIOCO DEL DIPINGERE NEL CLOSLIEU DI ARNO STERN. Il Closlieu, termine che significa "luogo protetto", è uno spazio pensato per favorire la libertà espressiva e la crescita personale attraverso il gioco del dipingere, dove ogni partecipante può esplorare la propria "Formulazione", ovvero le immagini interiori che si manifestano spontaneamente. A cura di Francesca Daverio, practicien del Closlieu MAX 10 partecipanti DAL GESTO DELICATO ALLO SGUARDO DELLO SCIENZIATO. La progressione dei materiali Montessori come supporto e guida nello sviluppo del bambino. In continuità, dal Nido alla Scuola primaria, si propone un percorso sulla motricità fine per riflettere sui gesti e sulle conquiste del bambino. A cura di: Elena Castiglioni, educatrice nido Valentina Marino, educatrice Casa dei Bambini Erika Mantegazza, Francesca Marchinu e Martina Grassi, maestre scuola primaria. MAX 15 partecipanti. IL BAMBINO CHE ERI, L’ADULTO CHE SEI. Guardare al bambino come costruttore dell’umanità. Un’attività pratica e un momento di confronto sull’importanza della prima infanzia del bambino come principale protagonista del proprio percorso di crescita. A cura di Samantha Girotto, maestra Casa dei Bambini MAX 10 partecipanti. Al termine delle attività: VISITA NELLA SCUOLA. QUARANT’ANNI DI STORIA Le quattro proposte si svolgeranno in contemporanea.

7 febbraio 2026

La Corte dei Bambini
Incontro in presenza fino a 12 partecipanti
via ai Ronchi 1, 6943 Vezia, Canton Ticino (CH)
orario: 10:00 - 12:00

info: lacortedeibambini@gmail.com

IL SONNO: MOMENTO DI CURA

Con Francesca Martinez L’importanza del sonno come momento di cura e di riposo del bambino al Nido. La nanna all’aperto: benefici e giovamenti. Riflessioni teoriche basate sul pensiero di Jeannette Bouton e di Grazia Honegger Fresco. Visione di filmati che testimoniano i momenti di addormentamento nelle diverse fasce d’età. Visita degli spazi del Nido e del terrazzo adibito a “stanza del sonno”.

21 febbraio 2026

IL PERCORSO DELLE PAROLE

Incontro di formazione con proposte ed attività pratiche rivolto ad educatori ed insegnanti fascia di età 0-6

Referente Daniela Valenti

21 marzo 2026

Il Melograno Nazionale
Incontro in presenza presso Melograno di Gallarate
Via Giuseppe Giusti 8, Gallarate (Varese)
orario: 9:30 ~ 12.30
info: tel. 331 9987383

DALL'INFANZIA COMPETENTE ALLA SOCIETA' CONSAPEVOLE: L'INFLUENZA PEDAGOGICA DI GRAZIA HONEGGER FRESCO

Con Maurizio Rosenberg Colorni, giornalista e fondatore della Red Edizioni; e Fiorella Bonsi, pedagogista, educatrice montessoriana, operatrice della Nascita de Il Melograno.

9 aprile 2026

Università di Bari con Edizioni La Meridiana
Incontro in presenza con diretta streaming su piattaforma Teams
Palazzo Polifunzionale Studenti, Bari
Sala Leogrande (130 posti).
orario: 9:00 - 18:00

GRAZIA HONEGGER FRESCO, MAESTRA DI NONVIOLENZA

A cura di Gabriella Falcicchio. L'iniziativa intende esplorare il pensiero, le pubblicazioni e le pratiche educative di Grazia Honegger Fresco dal punto di osservazione della tradizione nonviolenta, sia in riferimento all'approccio educativo e alla sua qualità nonviolenta, sia in riferimento all'educazione alla pace (anche in rapporto all'elaborazione montessoriana), sia tenendo conto delle attività svolte da GHF in contesti specifici (come il centro educativo di Danilo Dolci). La giornata è rivolta a studenti universitarie del corso di laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione e a eventuali classi di scuola secondaria nella sessione mattutina; a cooperative e associazioni che operano nel socio-educativo, alle educatrici di nido, a docenti di ogni ordine e grado interessate/i, nella sessione pomeridiana.

10 aprile 2026

Associazione Montessori Verona
Incontro in presenza c/o
Biblioteca Civica di Verona, Via Cappello 43
orario 17:00 - 19:00
info: segreteria@montessoriverona.it

DA SOLO, IO!

Incontro dedicato ad educatrici ed educatori della prima infanzia sul tema dello sviluppo dell'autonomia e dell'indipendenza

A cura di Teresa Zaccaria e Silvia Todeschini

11 aprile 2026

Associazione Il Melograno Centro di informazione Maternità e Nascita di Roma

Incontro in presenza e on line

Via Bitinia 49, Roma
orario: 16:00 - 
info: info@melograno.org | 
+39 334 213 7827

NASCERE E POI...

Una riflessione sulla qualità della cura intorno alla nascita e come questa può contribuire a cambiare la sua traiettoria.

Referente: Patrizia Mazza

18 aprile 2026

Asnada a.p.s. 

Incontro in presenza 

c/o Spazio Aperto, Via Porro Lambertenghi 28 (citofono 20), Milano

orario: 9:30 - 13:00

info: centro.asnada@gmail.com

CERCHIO DELLE NINNE E CESTINO PER LA LIBERA SCELTA

Laboratorio pratico di costruzione con le mani di un cestino delle ninne, delle conte e delle filastrocche in molte diverse lingue.

Referente: Valeria Ferloni Attraverso il risveglio e la condivisione del proprio sapere personale, per sostenere la crescita dei bambini molto piccoli nei primi registri canori e linguistici dell’umanità cui appartengono e permettere loro di esprimere una scelta o un desiderio di ascolto, in famiglia o al nido, senza l’uso delle parole. Questa attività, sperimentata da Asnada per la prima volta in un Corso Nidi organizzato da Percorsi per Crescere a Bergamo, e successivamente in altri contesti formativi, trae la sua prima ispirazione da un’esperienza di condivisione guidata da Grazia Honegger Fresco nel corso di un analogo Corso Nidi AMI da lei diretto nel 2008 a Milano. In accordo coi principi della pedagogia attiva e, più specificamente, montessoriani, il laboratorio si propone di lavorare sull’ambiente come strumento di educazione indiretta, costruendo possibilità di scelta per i bambini piccoli e piccolissimi. La cura con cui gli adulti costruiscono il materiale che sosterrà l’esperienza in prima persona dei bambini, testimonia indirettamente cura, attenzione, benevolenza e rispetto nei confronti dei bambini stessi, senza bisogno di molte parole. La lingua delle conte, ninne e filastrocche popolari, qualunque sia la loro cultura di provenienza, si presta magnificamente allo scopo di sostenere l’interesse dei bambini piccoli nei confrontidel linguaggio umano nei suoi registri ritmici, melodici, espressivi e affettivi, presenti nella lingua madre come in ogni altra lingua: nata per consolare, attirare l’attenzione, accompagnare al sonno o al gioco, è insieme ricca di elementi della vita (come un’intima confidenza del genitore al figlio) e della prosodia di ogni lingua (pause, rime, esclamazioni, melodia, impastano racconto e emozioni in una forma linguistica che vibra alleorecchie del bambino, nutrendo la sua fame di lingua e di partecipazione alla socialità. Un cestino delle filastrocche in lingua preparato con cura e posto a terra, si presta ad essere utilizzato per accogliere i bambini in cerchio, chiamandoli con delicatezza al gioco della narrazione: scelgo il cartoncino che più mi attira e scopro che il mio gesto sprigiona una voce che narra, che conta o che canta. Questo è un invito indiretto all’ascolto (di una voce che narra, ma anche di ciascuno verso gli altri), rassicura i bambini sulla presenza/esistenza di molte lingue, li accompagna a una condivisione vitale di parole e storie che precede la comprensione vera e propria del loro contenuto, eppure la rende possibile. In un secondo momento il cestino potrà essere lasciato in un punto preciso della stanza, per essere raggiunto e esplorato in autonomia; ma anche come supporto alla richiesta “senza parole” di poter riascoltare (più e più volte) una certa conta, filastrocca o ninna.

23 maggio 2026

Associazione Il Melograno Centro di informazione Maternità e Nascita di Verona
Incontro in presenza
Via Rotaldo 7, 37123 Verona
orario 10:00 - 12:00
info: info@melogranovr.org |  349 6418745

GENITORI E BAMBINI: CRESCERE NELLA LIBERTA' DI FARE DA SE'

Incontro rivolto a genitori di bambini e bambine della fascia 0-3 anni

Referente Maria De Guidi

21 settembre 2026

LA PEDAGOGIA NONVIOLENTA DI MARIA MONTESSORI, ALDO CAPITINI E GRAZIA HONEGGER FRESCO

Letture

Referente: Mao Valpiana

In occasione dell’assemblea annuale cemea, sarà proiettato un docufilm su esperienze significative di educazione. Seguirà un momento di confronto.

Referente: Angela Paulon

10 ottobre 2026

UNO SPAZIO PER IL GIOCO, UN TEMPO PER LA RELAZIONE. 

Il Centro per le Famiglie dedicato a bambini da 0 a 3 anni accompagnati da un adulto di riferimento.

Referente: Olimpia Abbaddo. Lo Spazio delle famiglie nello zero tre è un luogo della relazione fra piccoli e grandi, in cui i piccoli possono esplorare e giocare, i grandi osservare il loro gioco e interagire con i picco- li, confrontarsi con gli altri genitori, in un ambiente in cui sperimentare la relazione, appro- fondire tematiche educative, condividere l’esperienza genitoriale, portare le proprie fatiche, sentirsi riconosciuti per le proprie competenze e riattivare le proprie risorse interne. Intendiamo portare l'originalità del nostro modello di lavoro che è frutto dell'incontro fra due ambiti: psicologico e pedagogico. Francesca Schillaci, psicoterapeuta, esperta di psicoa- nalisi di gruppo e Olimpia Addabbo, educatrice perinatale, specializzata sui Centri Famiglie nello zero tre, lavorano sui due vertici occupandosi della formazione e della supervisione dell’équipe, mettendo accanto e in un dialogo continuo i due sguardi. Terremo una prima parte introduttiva sui principi teorici e sul modello di lavoro, entreremo nel merito della re- lazione genitori e figli, con una attenzione al gruppo e alle proposte pedagogiche, l'am- biente come terzo educatore, il gioco, il libro, il colore, le funzioni dell'educatrice che si prende cura di chi cura e lavora con focus differenti: il bambino, l’adulto, la relazione picco- li - grandi, il gruppo genitori, il gruppo bambini, lo scambio intergenerazionale, lo stare ac- canto e l’astenersi, l’accompagnare. Doretta Monti, storica direttrice delle Scuole Montessori di Como, si affiancherà portando il suo sguardo ispirato a Grazia Honegger, la sua esperienza, la sua prospettiva montesso- riana.

24 ottobre 2026

Associazione genitori quasi perfetti
Incontro in presenza

info: gqpquasiperfetti@libero.it | tel. 353 4117879

orario 9:00 - 12:00

RIPENSARE LA NASCITA E LA MATERNITA'

Due progetti pedagogici per stare accanto alle famiglie. L'accompagnamento alla maternità fragile a domicilio Tempinsieme Zerotre: bambini da zero a tre anni e adulti.

Con Olimpia Abbaddo, Marian Brescancin, Monica Giannone, Maria Rosaria Maggio, Margherita Restelli, Marina Restelli, Samantha Righetto, Lara Veratelli. Presenteremo due progetti psicopedagogici costruiti a partire dall’incontro con il pensiero di Grazia Honegger: l’esperienza dell’accompagnamento alla maternità fragile a domicilio come intervento precoce a sostegno della relazione primaria e il lavoro con i gruppi di bambini e adulti insieme nello 0-3. Porteremo teoria e clinica del nostro modello di lavoro, permeato, nell’approccio pedagogico, dal pensiero di Grazia Honegger: educare alla buona nascita, sin dall’attesa, accogliere, comprendere e rispettare i bisogni del bambino, sostenere la genitorialità nel suo divenire. Grazia Honegger Fresco ha raccolto e ricostruito il lavoro di Adele Costa Gnocchi, ispirato a Maria Montessori. Stare accanto a madre e bambino, secondo un progetto pedagogico basato sull’osservazione, sull’attenzione al neonato, sul prendersi cura, sulla preparazione della coppia genitoriale alla nascita, sulla fiducia nel bambino e nelle risorse interne dei genitori, sul fare e pensare. La formazione dell’assistente all’infanzia è stata al centro degli studi di Adele Costa Gnocchi e di Grazia Honegger che ne ha continuato e curato il pensiero concentrandosi sulle funzioni e sulla postura delle educatrici. Ci siamo ispirate al loro sguardo pedagogico nel pensare l’assistente alla madre, che è al contempo educatrice del perinatale e operatrice mamma-bambino, una figura professionale che sta accanto alla madre, facilita la relazione primaria, si occupa di prendersi cura di chi si prende cura. La formazione costituisce una parte fondante del nostro lavoro ed è un altro modo per continuare l’opera di Grazia. La giornata di studi sarà affiancata da una mostra interattiva che raccoglierà materiale fotografico, spunti di riflessione e laboratori sulla cultura della buona nascita, sul racconto della nascita, sull’allattamento, sulla nascita della relazione, sul buon incontro: stare accanto alla famiglia nel tempo della perinatalità.

bottom of page